Gestione dell'impresa in crisi

Commercialista al computer mentre pianifica le strategie per i suoi clienti

Gestire un'impresa in crisi

Per gestire un’impresa in crisi è necessario utilizzare strumenti di controllo aziendali completi che consentono il rispetto delle discipline e degli obblighi per imprenditori e amministratori.

Società ed enti pubblici

Imprenditori

Il sistema early warning come rilevatore di indizi della crisi

Un’impresa entra in stato di crisi quando i suoi equilibri economici, finanziari, amministrativi e contabili iniziano a vacillare. Per constatare lo stato di crisi, è sempre necessario concentrarsi sulle cause che hanno portato l’azienda al crollo senza tralasciare alcun indizio fondamentale che può far luce sull’origine della perdita d’equilibrio aziendale.
Le riforme introdotte, la legge delega 155/2017 e poi i nuovi articoli del decreto legislativo 14/2019, favoriscono l’adozione di un sistema di early warning (allerta precoce), ovvero un sistema di allarme rapido in grado di contrastare l’incombere di una crisi aziendale. L’early warning aiuta a rinforzare le misure economiche aziendali agevolandone il risanamento.

Il sistema di allerta non fornisce delle prove, ma veri e propri indizi: ecco perché il revisore, l’amministratore e l’imprenditore devono essere pronti a prevedere i segni di crisi dell’azienda così da vigilare fin da subito sulle possibili cause che possono portare al suo crollo.

Se vuoi approfondire l’argomento, clicca qui per andare all’articolo di blog “Crisi d’impresa”.

Scarica i documenti in allegato per approfondire l’argomento con le nuove ordinanze in vigore e conoscere quali strumenti adottare per evitare una crisi aziendale:

Se ti interessa questo servizio, condividilo sui social

Scopri come possiamo aiutarti a trovare la soluzione più adatta allo sviluppo della tua attività

Contattaci telefonicamente o scrivici un’email per prenotare un colloquio gratuito.