La verifica degli assetti organizzativi e contabili di un’azienda ci permette di adottare misure organizzative e di gestione adeguate, per evitare di incorrere in sanzioni previste dalla normativa.
Società ed enti pubblici
Imprenditori
Gli articoli 3 e 375 del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCRII) modificando l’articolo 2086 c.c. hanno introdotto l’obbligo di adeguamento degli assetti organizzativi e contabili. L’introduzione dell’obbligo degli adeguati assetti risponde alla necessità di adottare dei sistemi di controllo finalizzati a diagnosticare in modo precoce una crisi aziendale.
Il concetto di rischio è fisiologicamente legato all’attività d’impresa fin dal momento in cui viene costituita: il contesto, l’ambiente e il mercato di riferimento, in cui l’impresa decide di operare, possono infatti generare eventi tanto imprevedibili da mettere a repentaglio la continuità aziendale in ogni momento della sua vita.
Contattaci telefonicamente o scrivici un’email per prenotare un colloquio gratuito.
(+39) 0931 419359
info@studiotommasi.org
Via Senatore Avv. Edoardo di Giovanni, 57 - 96100 Siracusa (SR)
Iscriviti per ricevere le ultime notizie sul mercato dell’imprenditoria e sullo sviluppo economico in Italia. Senza costi e senza pubblicità.